Come prepararsi il Seitan da soli in
pochi semplici passi
Materiali
1 grossa ciotola
1
Scolapasta
2
pentole
1 kg Farina di grano integrale
7-8
tazze di acqua calda
Un
pezzo di alga Kombu
½
tazza di salsa di Soia
Un
cucchiaino di zenzero grattugiato
Preparazione
Versate
un Kg di farina di grano integrale in un grosso recipiente.
Mettete
a scaldare una pentola con dell’ acqua e poco sale. Una volta che l’acqua è
abbastanza calda, ma non in grado di scottare, versatela lentamente nel
recipiente della farina iniziando piano piano a mescolare fino ad ottenere una
pasta omogenea ed elastica (glutine) ; più si impasta meglio è (anche mezz’ora).
Lasciate
riposare per due-tre ore.
A
questo punto per purificare il glutine bisogna togliere dalla pasta l’amido e
la crusca. Prendete la massa e posatela in uno scolapasta e riponete questo
all’interno di una grossa pentola. Ricoprite il tutto con acqua fredda ed
impastate il tutto nello scolapasta; potrete vedere che l’amido e la crusca
verranno via mentre impastate.
Quando l’acqua sarà diventata torbida buttatela
e ripetete questa operazione per 3-4 volte finchè non avrete ottenuto una massa
giallastra ed appiccicosa.
Con il glutine
ottenuto formate 5 o 6 piccoli pezzi e mettetele in acqua bollente finché non
galleggino in superficie. Toglietele ora dall'acqua e lasciatele raffreddare
per alcuni minuti. Aggiungete all'acqua bollente le palle di glutine, un pezzo
di alga kombu , la salsa di soia e 1 cucchiaino di zenzero appena grattuggiato.
Portate l'acqua ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto per
45-60 minuti.
A
questo punto potete scegliere se mangiarlo subito o se metterlo a surgelarlo in
freezer, disponendo i pezzi in un cabaret e congelandoli quindi tutti separati. Una volta
congelati in questo modo potete conservarli nei sacchetti sicuri che non si
attaccheranno tra loro.
Quando lo dovete mangiare scongelatelo prima e cuocetelo per qualche minuto.
Informazioni sul Seitan
Il
Seitan in termini occidentali è il glutine di frumento.
E’ un alimento
nutriente e completo, leggero e digeribile, adatto a tutte le diete e a tutte
le età. La sola controindicazione è un’eventuale intolleranza alimentare al
glutine.
Tenete presente che il seitan è un alimento molto versatile
e può prendere il posto di moltissime
ricette a base di carne o pesce.
Articolo scritto dal Dr. Daniele Aprile
Ultima revisione 07/04/2006